Report riunione campagna Stop TTIP

Roma, 28 febbraio 2014

 
Presenti: Piero Bernocchi (Cobas), Marco Bersani (Attac Italia), Federica Daga (Crap/M5S), Mario Eustachio De Bellis (Unicobas), Monica Di Sisto (Fairwatch), Lucio Gentile (Forum Acqua), Laura Greco (A Sud), Carmen Guarino (Rete della Conoscenza), Riccardo Laterza (Rete della Conoscenza) Simona Maltese (A Sud), Francesco Martone (SEL), Roberto Musacchio (Altramente), Roberto Morea (Transform), Pepo (Ennenne/Skype), Rosa Rinaldi (RifCom), Serena Romagnoli (MST-Italia), Antonio Tricarico (Re:common), Enzo Vitalesta (Yaku), Alberto Zoratti (Fairwatch/Skype).

ADESIONI ALLA CAMPAGNA AL MOMENTO

ALTRAMENTE, ARCI, ASSOCIAZIONE BOTTEGHE DEL MONDO, A SUD, ATTACITALIA, COBAS, COMUNE-INFO, COSPE, ENNENNE, FAIRWATCH, FONDAZIONE CERCARE ANCORA, FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER L’ACQUA, MEDICI SENZA CAMICE, MST-ITALIA, MUNICIPIO DEI BENI COMUNI, PUNTO ROSSO, RE:COMMON, RETE DELLA CONOSCENZA, REORIENT, SBILANCIAMOCI, SCUP, YAKU

PARTITI: Movimento 5 Stelle, Rifondazione Comunista, SEL

Aggiornamento dei negoziati: è finita la luna di miele tra USA e UE che stanno entrando nel vivo dei reciproci interessi. Si manifesta la volontà della Francia di accelerare, per chiudere tutto il possibile entro l’agibiità della presente Commissione UE, mentre ci sono forti resistenze nella Confndustria tedesca, oltre che nel Congresso USA. L’Italia non è pervenuta, ed è necessario sollecitare al più presto un posizionamento politico pubblico.

Comunicazione e strumenti – scadenza 7 marzo
E’ stato acquistato da Fairwatch il dominio www.stop-ttip-italia.net e vi è stato montato un sito provvisorio. Entro il 7 marzo ci verranno caricati la piattaforma e alcuni documenti rilevanti, alcuni articoli e schede da elaborare da parte dei promotori. Fairwatch chiede una mano per la gestione condivisa del sito. Le disponibità vanno comunicate ad azoratti@yahoo.it.
Schede sintetiche: in allegato al presente report una proposta di format per le schede. Si propone di far circolare una bozza delle stesse entro il 7 marzo. Queste le proposte di redazione finora arrivate:
Attac: sui servizi pubblici
A Sud – sul fracking. Ne annuncia una sui biocombustibili
Fairwatch – sul negoziato. Ne farà una successiva sull’agricoltura e un’altra sui servizi ambientali
Re:common – sugli investimenti
Piattaforma: si fa circolare una bozza a chi si è reso disponibile a lavorarci, che entro il 7 marzo va emendata e configurata. Sulla base della piattaforma si elaborerà una bozza di comunicato stampa e i successivi materiali informativi/di advocacy.

Eventi: a Bruxelles l’11 e e 12 marzo si terrà il primo strategy meeting europeo Stop TTIP. Si allega alla mail presente la bozza del programma più aggiornata, e il programma in bozza della settimana di mobilitazione prevista. Il 13 ci sarà un presidio co-organizzato da Alter Summit sotto la Commissione, probabilmente la Commissione terrà una sua conferenza stampa il 14 marzo.
In Italia si valuta la possibilità di lanciare la campagna in occasione del passaggio di Obama in Italia (28 marzo), previo contatto con le realtà che si stanno mobilitando per valutare formato, compatibilità e fattibilità. Marco B. e Piero B. si incaricano dei contatti. Una volta chiusa la piattaforma si raccomanda un posizionamento con l’attenzione di: evidenziare le responsabilità sia di Usa sia di Ue rispetto ai negoziati; di evidenziare il ruolo specifico di Stati e imprese;

Il 12 e 13 aprile Altramente e Fondazione Rosa Luxembourg organizzano a Roma una due giorni seminariale per presentare un rapporto della Fondazione sul TTIP e per il rafforzamento della Campagna. robertomusacchio.eu@gmail.com è disponibile per ulteriori info, mentre la Fondazione sta procedendo al consolidamento del programma dopo aver sentito anche Antonio T. e Marco B. Le attività cominceranno al 12 mattina, verranno sospese nel pomeriggio per consentire la partecipazione alla manifestazione nazionale contro l’austerità prevista nello steso giorno, e proseguiranno nella giornata del 13.. E’ raccomandata la partecipazione per gli attivisti che intendono approfondire i temi connessi al TTIP

Allargamento: si raccomanda l’allargamento della piattaforma a quante più realtà nazionali e territoriali possibili, per calare un negoziato tanto “tecnico” nella quotidianità delle lotte sui beni comuni. Laura G. si propone di coinvolgere i “No Triv” e aree affini, Roberto M. esplora la possibilità di coinvolgere i giuristi (Azzariti, Marella ad es) per studiare se è possibile sollevare un’eccezione sull’invasività delle norme commerciali sulle normative nazionali. Si raccomanda di estendere l’invito ad altri movimenti, ciascuno attraverso le proprie reti.

Molti territori stanno organizzando eventi di informazione/formazione. Sul sito verranno pubblicati al più presto per moltiplicarne la visibilità. A questo fine si raccomanda di far arrivare copia di tutte le informazioni ad azoratti@yahoo.it, in attesa della creazione di un gruppo lavoro apposito

Contatti istituzionali: con la chiusura della piattaforma, si avvierà l’attività più istituzionale della campagna. Si provvederà a un invio congiunto come Campagna di una lettera ai capigruppo in Parlamento italiano per coinvolgerli, oltre che agli intergruppi coinvolgibili.
Nel Parlamento italiano, al momento, l’attività di sollecitazione al Governo rispetto al TTIP è stata molto limitata (leggere a riguardo questo post http://tradegameblog.com/2014/01/20/ttip-le-interpellanze-parlamentari/)  Una prima occasione di rilancio si può presentare con la presentazione dei nuovi ministri (Esteri/Attività produttive) alle commissioni competenti. Francesco M. si incarica di approfondire anche l’iniziativa ulteriore di sindacato ispettivo che risulta svolta da SEL. A Federica D. viene chiesto un approfondimento della disponibilità di M5S.
Si prevede di lanciare un pledge di impegno per i candidati alle elezioni UE dove si chiede un impegno chiaro a rigettare il TTIP, se eletti. Si prevede di inviare, inoltre, in coerenza con la posizione espressa nella piattaforma, una lettera anche per il coinvolgimento degli Enti locali.

IL PROSSIMO INCONTRO E’ CONVOCATO PER IL 7 MARZO alle ore 17 a SCUP