Azioni contro il debito a Milano,15 ottobre 2013

aieiebrazovdi collettivo Ri-Make, Rivoltaildebito, Ri-Maflow, Ateneinrivolta

Questa mattina un gruppo di attiviste e attiviste milanesi, autonominatosi “Azioni Teatrali Metropolitane”, appartenenti ai collettivi Ri-Make, Ateneinrivola e rivolta il debito, hanno organizzato due azioni comunicative in giro per la città.i collettivo Ri-MakePrima sono saliti su alcuni tram milanesi – che da poco hanno visto aumentare il costo dell’abbonamento e presto vedranno un aumento anche del prezzo del biglietto singolo (oltre il 70% dal 2011!) – per contestare i recenti aumenti del prezzo di abbonamenti e biglietti – protesta motivata dal fatto, dicono, “che il trasporto pubblico non può essere il luogo dove si scaricano i costi di politiche sbagliate (debito pregresso, speculazione edilizia, opere e eventi inutili/dannosi come Expo2015), mentre i profitti dei cementificatori e della finanza aumentano”.

Successivamente hanno occupato per una ventina di minuti simbolicamente la sede di Cassa depositi e Prestiti, cassa del risparmio postale, utilizzata da imprenditori e politici di governo per favorire le privatizzazioni e per operazioni discutibili sul piano economico – mentre viene abbandonata la sua ragione originaria di ente di credito a tassi calmierati per gli enti locali, ai quali ormai chiede tassi di mercato.
Azioni simboliche, che si sono concluse in Piazza cadorna con uno Street Meeting dedicato a Thomas Sankara nell’anniversario del suo assassinio, contro il debito,le privatizzazioni e le politiche di austerità. Un appuntamento a cui hanno partecipato lavoratori Telecom e di Poste Italiane, attivisti NoExpo, donne impegnate nella solidarietà con le donne greche, donne senza reddito e senza pensione e altri soggetti che cercano di resistere a quelle politiche.

Qui il video della giornata: http://www.youtube.com/watch?v=43Wv3pwfbJ0&feature=share

Info:333.4665107

pieromaestri <pieromaestri@gmail.com>