Kit per l’audit sul debito locale
Per tutti gli attivisti e i militanti, pubblichiamo il Kit per l’audit sul debito locale, scaricabile liberamente qui: Kit per l’audit sul debito locale
Cos’è un audit?
L’audit non è una proposta “tecnica” ma uno strumento politico di autorganizzazione diffusa, per una iniziativa collettiva in cui si affermi l’idea che tutti i cittadini e tutte le cittadine sono in grado di occuparsi del proprio futuro, anche affrontando consapevolmente le tematiche economiche.
L’audit del debito non è un fine in sé. E’ solo uno strumento, un mezzo, per l’emancipazione delle comunità territoriali.
A cosa serve una commissione cittadina per l’audit?
L’audit del debito rappresenta una opportunità per mostrare la vera natura di ciò che viene chiamato “pubblico”.
Gli aspetti di trasparenza, di partecipazione democratica, di svelamento della natura privata del debito pubblico servono a definire un modello di città alternativo a quello dominante.
L’audit del debito incoraggia e favorisce l’autorganizzazione dei cittadini, perché prendano familiarità sia con il controllo diretto e collettivo delle azioni di “quelli che stanno in alto”, sia con l’idea che sono in grado di gestire direttamente la loro vita di ogni giorno.
Qual è la ragion d’essere dell’audit?
L’audit ha il compito di ricostruire il passato – come si è formato il debito – e di scavare nel presente -come viene gestita la spesa pubblica- per costruire un diverso futuro.
La ragion d’essere di una campagna per l’audit del debito è il concreto incoraggiamento alla partecipazione diretta dei cittadini su tutte le scelte che li riguardano.
Perché l’audit è un’attività pubblica?
L’audit è un’attività che si rivolge direttamente alla comunità territoriale per spiegare con chiarezza e senza mezzi termini le proprie intenzioni, il perché, il come e l’obiettivo finale di ciò che intende fare. Lo scopo è quello di abituare “coloro che stanno in basso” all’idea che sono in grado, che possono e devono (auto)organizzarsi per realizzare i propri audit là dove abitano, lavorano, studiano e vivono. La legittimazione viene dalle ragioni stesse per cui si è istituito l’audit.
Perché un audit sul debito del Comune?
Il debito complessivo del paese, incluso quello generato dagli enti locali e da imprese statali, è consolidato nel debito pubblico nazionale, e quindi la gestione complessiva del debito del paese avviene a livello centrale.
D’altra parte, gli impatti della gestione del debito tramite politiche di austerità fiscale (aumento di tasse e taglio di spese) nonché gli esempi concreti di possibile generazione di debito illegittimo o illegale – spesso collegato a casi di sprechi e corruzione – sono molto più visibili a livello locale, ossia collegati alla gestione della finanza pubblica degli enti locali.