L’audit del debito in Ecuador

Ecco come il Governo  Ecuadoriano è riuscito a tagliare il 30% del Debito Pubblico: interessante Reportage di Giorgio Simonetti.

Untitled-2Il Corriere della Sera Online ha appena pubblicato un interessante reportage di Giorgio Simonetti su come il governo ecuadoriano sia riuscito a tagliare il debito pubblico del 30% tramite lo strumento dell’audit del debito. L’audit del debito serve ad analizzare tutte le condizioni in cui un determinato Stato ha contratto il proprio debito per determinare se questo sia legittimo od illegittimo. Esistono infatti una serie di strumenti che il Diritto Internazionale pone al servizio di tutte le Nazioni affinchè i cittadini non si ritrovino a pagare debiti contratti in maniera dubbia, a volte fraudolenta, a discapito del popolo ed a favore dei governanti del momento e dei vari attori economici, spesso internazionali, con cui questi accordi vengono stipulati.

Benchè talvolta venga definita come una “teoria giuridica”,  i numerosi esempi del passato di debito considerato illegittimo od “odioso” hanno creato un precedente di cui il Diritto Internazionale non può non tenere conto; uno di questi fu proprio quello degli Stati Uniti che, dopo la vittoria nella guerra ispano-americana, dichiarò, fra le altre cose, che il debito non era stato contratto per il benessere del popolo Cubano e per questo motivo il popolo non era tenuto a pagarlo, principio che viene spesso citato come uno dei capisaldi della “teoria giuridica” del debito odioso.

Giorgio Simonetti racconta la storia dell’audit del debito dell’Ecuador intervistando missionari, economisti, manager e politici iniziando da come si creò l’enorme debito che partì dal 1973 ed arrivando, dopo 30 anni di rovesciamenti politici e lotte, al governo Correa, all’audit del debito ed alla messa in pratica di quanto scoperto dal nuovo governo Ecuadoriano: il governo Correa nel 2008 dichiarò il 30% del debito pubblico illegittimo, sospese i pagamenti e propose ai propri creditori un cambio dei titoli pagandoli il 30% del loro valore. Il 90% di questi accettarono.

Fonte: http://www.sardex.net/2014/03/audit-deuda-ecuador/