La Troika sorveglia i paesi; adesso dei cittadini sorvegliano la Troika
La Troika sorveglia i paesi; adesso dei cittadini sorvegliano la Troika
Oggi TroikaWatch, un nuovo osservatorio di cittadini sulle politiche della Troika lancia ufficialmente il suo progetto. Dopo una fase-B durata un mese, TroikaWatch diffonderà periodicamente notizie sulla Troika, sui paesi che subiscono le sue politiche, così come sulle relative resistenze e opposizioni civiche ad esse. Una bollettino mensile di informazione verrà pubblicato in nove lingue sul nostro sito www.troikawatch.net su cui sarà possibile dibattere twittando #TroikaWatch.
Il bollettino informativo TroikaWatch è scritto da un gruppo di persone appartenenri alla società civile europea e ai movimenti civili come Bretton Woods Project, Corporate Europe Observatory, CADTM, Humanitas eTransnational Institute, e attivisti di reti come Attac, ICAN o i movimenti spagnoli come PACD e15M.
Stephan Lindner, ATTAC Germania, dice: “Sono circa quattro anni che la Troika ha iniziato a portare avanti politiche di austerità in numerosi paesi europei colpiti dalla crisi. Tali politiche hanno dei risultati devastanti: hanno sprofondato i paesi verso un pantano neoliberale a suon di tagli ai bilanci sociali, di riduzioni salariali, licenziamenti e privatizzazioni. Le operazioni della Troika si elaborano spesso dietro le quinte ed è difficile ottenere precise informazioni in merito. E’ per questo che TroikaWatch entra in scena”.
Emma Avilés Thurlow, militante della rete ICAN (International Citizen debt
Audit Network) e del movimento spagnolo 5M, aggiunge: “Le notizie riguardanti la resistenza alla Troika arrivano dalla base, poiché vogliamo mostrare le iniziative della cittadinanza contro tali politiche che sono loro imposte non democraticamente, e aiutare la creazione di alleanze e la promozione di iniziative costruttive per nuove forme di collaborazione e cooperazione”.
Ajda Pistotnik di Humanitas Slovenia spiega ulteriormente: “Intendiamo coprire nel bollettino non solo i paesi sotto il giogo diretto della Troika ma anche tutti coloro che sono oggetto di insistenti pressioni da parte dell’UE per l’imposizione di misure simili, ed anche i paesi che si battono per sfuggire alla sua influenza”.
Sol Trumbo Vila di Transnational Institute:“Dopo decenni la controproducente logica dell’austerità ha devastato le popolazioni di paesi in via di sviluppo, degradando le condizioni di vita di più vulnerabili. Giustificati dalla paura del debito, dalla competizione internazionale e dall’ideologia neoliberale, i tagli che essa ha imposto non sono serviti che a esacerbare le diseguaglianze economiche e sociali devastando ogni possibilità di crescita economica e le condizioni di vita. Dobbiamo rafforzare la cooperazione europea contro tali politiche, che vengono imposte anche in Europa, è qui che TroikaWatch deve giocare il suo ruolo”.
Attraverso questo bollettino informativo TroikaWatch intende servire da tramite fra le mobilitazioni che verranno organizzate nei differenti paesi e permettere ai cittadini attivi di avere in mano tutte le informazioni necessarie.
La sottoscrizione alla newsletter col bollettino informativo è gratuita e può essere richiesta al sito:
Contatti:
Stephan Lindner (Attac Germania, Germania; tedesco e inglese):
stlindner@ipn.de, +49 176 24342789
Emma Avilés Thurlow (PACD, ICAN; Francia/Spagnia; spagnolo e inglese):
emma.av.th@gmail.com, +33 666 758 009
Thanos Contargyris (Attac Hellas; Grecia; greco, inglese e francese):
thanos@dialogos.gr, +30 6949727390
Leonie Hogervorst (Corporate Europe Observatory; Belgio/Olandas, olandese e inglese)
leonie@corporateeurope.org, +32 2 893 0930
Rui Viana Pereira (CADPP, Democracia e Dívida; Portogallo; portoghese e inglese)
ruivianapereira@gmail.com, +351 939325078
Sol Trumbo Vila (Transnational Institute; Olanda/Spagna; spagnolo e inglese)
soltrumbovila@tni.org, +31610172065
Chiara Filoni (CADTM; Belgio/Italia; italiano, Frencese e inglese)
chiara@cadtm.org, +32 486 119832
Ajda Pistotnik (Humanitas; Slovenia; sloveno e inglese)
ajda@humanitas.si, +386 1 4300343